Attivita' della mia classe di chitarra

IL TRIO

Elena Caini * Ilaria Massai * Veronica Fiorini

------------------------------------------------------

Quartetto con il contrabbassista Davide Fensi
Esecuzione dello studio N°18 del M° Mario Gangi
nella versione rielaborata dal M°Roberto Culletta


----------------------------------------------------------------------

Esecuzione della FUGA N° 13 dal "Clavicembalo ben Temperato"
di J.S.Bach
Trascrizione per tre Chitarre del M°Roberto Culletta


*

Il trio al Piccolo del Comunale di Firenze
 




Che spettacolo! E' stato meraviglioso. Sono state BRAVISSIME.

Continuate così.....

**************************************************

Le altre formazioni in duo

Tutti i miei allievi devono studiare e progredire con la musica di insieme.

Aiuta tantissimo e forma il carattere, piace e diverte.

Il divertimento, la valorizzazione e la gratificazione di un buon risultato,

producono effetti positivi durante lo studio della chitarra,

percorso che, spesso, risulta lungo ed a volte noioso.

*************

P.S.

Tutti quanti sono bravissimi perché osservano Scrupolosamente

LE REGOLE D'ORO DELLA MUSICA DI INSIEME

1) Suonare tutti lo stesso brano
2) Fermarsi ad ogni ritornello e discutere animatamente se ripetere o no
3) Chi stona getti una occhiata minacciosa ai colleghi
4) Accordare con la massima cura lo strumento, dopo di che potete stonare con la coscienza a posto
5) Girare le pagine con la dovuta cura
6) Se tutti si imbrogliano eccetto voi, pensateci, forse siete voi ad imbrogliarvi
7) Cercate di massimizzare il N.N.P.S. (Nr. di note per secondo) Vi guadagnerete l'ammirazione dei colleghi
8) I legati, gli abbellimenti, i coloriti non devono essere rispettati, servono a rendere la pagina più bella
9) Se un passo è difficile rallentate, se facile aumentate alla fine tutto si aggiusta
10) Se per colpa vostra tutti si fermano, spiegate dettagliatamente le ragioni per le quali vi siete imbrogliati,
       tutto ciò desta molto interesse
11) La vera interpretazione è quella nella quale non resta più una sola nota dell'originale
12) Una nota giusta al momento sbagliato è una nota sbagliata (e viceversa)
13) Una nota stonata suonata con timidezza è una nota stonata
14) Una nota stonata suonata con autorità è una interpretazione
15) Quando tutti gli altri hanno finito di suonare, non continuate a suonare le note che vi sono avanzate

Se anche voi farete attenzione a queste regole, sicuramente potrete aspirare ad un posto di rilievo nel mondo musicale.

...buon lavoro.....

*******

inizio pagina

 

Pagina Precedente